Per una società a misura di tutti, nessuno escluso. Quando si discute di autismo, un assioma su cui tutti possiamo convergere è che è importante intervenire sia sul soggetto autistico, ma soprattutto sull’ambiente circostante. Per quanto riguarda la neurodiversità, con questo termine intendiamo tutto ciò che non è riconducibile a […]
Uncategorized
L’autismo è una condizione complessa che, talvolta, può essere individuata in età precocissima. Quando scrivo in età precoce intendo riferirmi a quei piccoli che potremmo definire bebè. Già nei primi mesi di vita, infatti, si possono reperire dei segni e sintomi che lungi dall’essere letti come elementi diagnostici, possono essere […]
Apprendimento e neurodiversità nell’epoca digitale. Tutto più complicato? L’apprendimento è un processo delicato composto da più fattori. Troppe volte si confonde il frutto dell’apprendimento con l’apprendimento stesso. L’apprendimento è un percorso che poggia le sue basi su due pilastri: gli aspetti cognitivi ed emotivi dell’individuo, sintetizzando cervello e cuore. Se […]
GIOVEDÌ 16 APRILE EDUFORSCUOLA-OISMA-IDO AIUTANO DOCENTI CON LEZIONE ONLINE Giovedì 16 aprile la solidarietà diventa digitale grazie al corso per docenti promosso online dalla piattaforma Eduforscuola (ente di formazione accreditato al Miur), in collaborazione con l’Osservatorio Italiano Studio Monitoraggio Autismo (Oisma APS) e l’Istituto di Ortofonologia (IdO). Il supporto agli […]
Una nuova rubrica sull’autismo curata dall’OISMA. Ogni giovedì mattina la Dott.ssa Rosaria Ferrara, psicologa e presidente OISMA e Annalisa Giancarlo, mamma OISMA e fata de “ i Bambini delle Fate”, parleranno del mondo dell’autismo. La realtà dell’OISMA è presente a Roma ed a Battipaglia (SA); l’Associazione oltre ad occuparsi della […]