Il 15 gennaio si è svolto alla Camera un Convegno sull’autismo, anzi sull’abilità delle persone che rientrano in questa condizione. È stato un convegno che potremmo definire non-standard, in cui si è parlato del connubio arte autismo, nonostante l’importanza e l’istituzionalità del luogo che ci ha accolti e ci ha dato parola. L’abilità nell’autismo […]
Uncategorized
Plasticità cerebrale ed autismo sarà il connubio al centro dell’evento organizzato dall’Università degli studi di Roma Sapienza – l’IDO e L’OISMA. Addetti ai lavori, Professionisti, Studiosi e Genitori, si confronteranno con la tematica :autismo ed evoluzione dell’uomo – “cosa aspettarci da un bambino autistico”? “Da un adolescente autistico”? “…e da un adulto”? “Quali sono […]
Quando perdiamo il diritto ad essere diversi, perdiamo il privilegio di essere liberi. C. E. Huges Presentazione OISMA L’OISMA è una realtà che nasce dall’incontro della clinica con la ricerca nell’ambito della neurodiversità. La neurodiversità, al centro dell’Associazione, è oggetto di sguardi differenti. In OISMA, infatti, si ritrova un’eterogeneità di […]
I D.S.A. (Disturbi dello Spettro autistico), rappresentano disturbi eterogenei del neurosviluppo che si concretizzano in una compromissione più o meno severa della comunicazione (intesa come linguaggio ed interazione sociale) e del comportamento. L’intervento e la tempestività del pediatra nei casi di “sospetto” autismo, è fondamentale e può cambiare la vita […]
Troppo “normali” per rientrare nell’autismo “classico”, troppo bizzarri per essere “normali”. Ma allora quando parliamo di Asperger e di autismo ad alto funzionamento, di chi parliamo? Sebbene l’autismo sia una condizione in crescita, la sindrome di Asperger e l’autismo ad alto funzionamento sono condizioni più difficilmente riconoscibili e spesso confuse […]