Convegno “Autismo All Life Long” il 9 Aprile 2022

 

Il convegno dal titolo 𝐀𝐮𝐭𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐀𝐥𝐥 𝐥𝐢𝐟𝐞 𝐋𝐨𝐧𝐠 si propone di fare il punto della situazione sul l’autismo in due fasi di vita ben precise: 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐢𝐬𝐬𝐢𝐦𝐢 𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐯𝐢𝐭𝐚 𝐞𝐝 𝐚𝐝𝐨𝐥𝐞𝐬𝐜𝐞𝐧𝐳𝐚/𝐠𝐢𝐨𝐯𝐢𝐧𝐞𝐳𝐳𝐚. Per un motivo o per un altro questi momenti di vita del soggetto sono estremamente importanti.

Il primo perché offre una grande plasticità cerebrale, rendendo l’intervento precoce auspicabile in tutti quei casi in cui la traiettoria di sviluppo dell’individuo sembra essere atipica e richiede un approfondimento.

L’adolescenza e la giovinezza, invece, portano con sè grandi cambiamenti ed i bisogni dell’individuo mutano, pertanto anche gli interventi dovrebbero adattarsi. Faremo il punto della situazione con specialisti come Costanza Colombi che ci parlerà dell’intervento precoce, ma anche con il divulgatore e scrittore Fabrizio Acanfora, Specialisterne, che ci illustrerà il rapporto tra lavoro e neurodiversità.

Ci saranno anche altre voci autistiche, i ragazzi dell’OISMA , che condivideranno la loro esperienza degli atelier OISMA e l’avventura che hanno vissuto sul Set con Paolo Ruffini.

La Dott.ssa Rosaria Ferrara, Presidente di OISMA, ci illustrerà il modello OISMA di intervento nell’adolescenza e gli outcomes che finora ha prodotto. Annalisa Siano, invece, ci introdurrà nel mondo della sostenibilità del non profit.  La Dott.ssa Di Renzo, responsabile clinico dell’IDO, illustrerà quanto è in atto presso l’istituto per l’intervento precoce e la preadolescenza. Dulcis in fundo l’ Edu Forscuola Formadocenti ci farà riflettere sull’importanza dell’Istituzione scolastica in queste fasi di vita, tra quanto è stato fatto e quanto deve ancora essere fatto. Il 09 aprile, quindi, vuole essere un momento di riflessione con voci autistiche e non, sulla condizione autistica.

📝È  𝐨𝐛𝐛𝐥𝐢𝐠𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐥’𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞𝐝 𝐞̀ 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐫𝐢𝐜𝐡𝐢𝐞𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐥’𝐚𝐭𝐭𝐞𝐬𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐚𝐢𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐯𝐞𝐠𝐧𝐨𝐚𝐮𝐭𝐢𝐬𝐦𝐨𝐬𝐚𝐩𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚@𝐠𝐦𝐚𝐢𝐥.𝐜𝐨𝐦

📍Sabato 09 aprile ore 09.00 in AULA GERIN, Università “Sapienza”, Piazzale del Verano 40.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *