Ricerche e Monitoraggio

Attualmente l’OISMA sta portando avanti ricerche in diversi ambiti riguardanti la disabilità e le figure che ruotano intorno ad essa.

DAD e Docenti. Stress lavoro correlato tra i docenti al tempo del covid. 

Ci si è concentrati molto sugli studenti, giustamente, senza chiedersi quale sia stato l’impatto che la pandemia ha avuto sui docenti. Didattica a distanza, difficoltà tecniche ed informatiche, hanno inciso sicuramente tanto sulla qualità dell’istruzione ma il lavoro svolto dai docenti è stato egregio considerando le strategie per non interrompere la didattica, e le tecniche messe in campo per non ridurre tutto alla sola trasmissione di nozioni, visto che la scuola è anche uno stare insieme, una connessione.

Quanto ha inciso tutto questo surplus nei docenti? Quanto stress hanno accumulato?

Fulcro centrale dello studio è proprio la Sindrome da Burnout per studiare/capire l’esito patologico del periodo pandemico-stressogeno che ha e continua a colpire la classe docente. Sarà interessante evidenziare se tale stress è stato maggiore nei docenti di sostegno rispetto ai loro colleghi. 

Tale ricerca è attiva su tre regioni italiane.

 

Broad Autism Phenotype Questionnaire BAP , la validazione italiana

Broad Autism Phenotype Questionnaire (BAP) è un insieme di caratteristiche della personalità e del linguaggio che riflettono l’espressione fenotipica dell’autismo, nei parenti non autistici di individui autistici. Queste caratteristiche sono più lievi ma qualitativamente simili alle caratteristiche che definiscono l’autismo. I genitori di bambini con autismo hanno punteggi significativamente più alti su tutte e tre le sottoscale: personalità distaccata, personalità rigida e linguaggio pragmatico. Questo strumento fornisce una misura valida ed efficiente per caratterizzare il BAP. Attualmente lo stiamo validando su un campione italiano di soggetti.