SUPER GIO

Tra le diverse attività dell’OISMA, i laboratori hanno un peso rilevante. Tutti i nostri atelier mirano allo sviluppo delle autonomie, abilità, inserimento sociale ed inserimento lavorativo. Il progetto Super Giò rappresenta la sintesi di questa mission, offrendo ai ragazzi dell’OISMA di essere presenti ed a lavoro sul set cinematografico ricoprendo dei ruoli attivi di formazione e lavoro. Super Giò NON è un film sull’autismo, ma è un film CON l’autismo. L’obiettivo degli autori è di raccontare una storia vera di una persona autistica e Giò verrà interpretato da uno dei ragazzi OISMA

Super Giò non è “solo” un film con l’autismo, ma vuole essere un laboratorio per persone autistiche assolutamente in linea con quella che è la mission OISMA.

E’ un progetto di reciprocità, traslazione ed integrazione. Ovviamente non sono solo le persone autistiche a trarre beneficio da questa esperienza: la troupe cinematografica infatti,  tramite l’interazione con l’autismo, sarà in grado di realizzare una produzione onesta e vicina all’autismo in cui il tutto è molto più della somma delle sue parti. 

La produzione intende offrire possibilità di tirocinio per le seguenti figure professionali a persone autistiche:
– 1 assistente fotografia
– 1 assistente scenografo
– 1 assistente di Paolo Ruffini
– 1 assistente alla regia
– 3 attori
– 2 assistenti produzione

 

Sul set sarà presente la ciurma OISMA con la Dott.ssa Ferrara.

Super Giò sarà solo il primo progetto di un percorso cinematografico con l’autismo. Dopo Super Giò si attiverà un laboratorio in OISMA sulla regia, sul doppiaggio e si ci preparerà alla realizzazione del docufilm sull’arrivo dei ragazzi OISMA in Giappone. Partendo delle stereotipie ed interessi assorbenti dei ragazzi autistici, infatti, nella nostra Associazione è nato un laboratorio completamente dedicato al Giappone, Manga ed Anime, in cui i nostri ragazzi interagiscono con gli esperti della Blueberry Travel e/o doppiatori del mondo Anime, alla scoperta del mondo del Sol levante. 

 

Ma si sa, l’appetito vien mangiando ed ora l’OISMA è pronta ad atterrare in Giappone e confrontarsi con questa cultura. 

Tutti i laboratori OISMA sono sotto la direzione clinica della Dott.ssa Rosaria Ferrara, psicologa, psicoterapeuta, Ph. D. Biologia e Medicina Università di Losanna. Il progetto Super Giò si avvale dell’importante supervisione scientifica del Dott. Roberto Keller Psichiatra, Direttore Responsabile – Centro Regionale Disturbi Spettro Autistico in Età Adulta, Piemonte e della Dr.ssa Costanza Colombi, Ricercatore Dirigente – IRCCS Stella Maris/Adjunct Assistant Professor – University of Michigan, a capo del Comitato Tecnico Scientifico dell’OISMA.