Quando perdiamo il diritto ad essere diversi, perdiamo il privilegio di essere liberi.
C. E. Huges
Presentazione OISMA
L’OISMA è una realtà che nasce dall’incontro della clinica con la ricerca nell’ambito della neurodiversità.
La neurodiversità, al centro dell’Associazione, è oggetto di sguardi differenti. In OISMA, infatti, si ritrova un’eterogeneità di figure a lavoro per e sull’autismo affinché la diversità possa essere un punto di rilancio. Riprendendo le parole di Donna Williams “L’autismo è la storia di due battaglie, una per tenere fuori il mondo e un’altra per raggiungerlo”, ecco, il lavoro clinico che si fa in OISMA è un tentativo di spalleggiare il soggetto autistico nel trovare un proprio ed originale modo di raggiungere il mondo. Pertanto, aldilà degli incontri diagnostici, valutativi e della presa in carico del singolo, in OISMA si trovano una serie di “atelier” che puntano al desiderio del soggetto: pasticceria, fumetto, libri, teatro, per citarne alcuni. In questi spazi, atelier, luoghi di vita non si pratica una riabilitazione, bensì si favorisce un mettersi a lavoro con altri soggetti, autistici e non, puntando a far trovare a quella persona una dimensione di vita, di espressione della propria singolarità.
Al contempo l’OISMA promuove e sostiene progetti di ricerca avendo stilato un Protocollo d’intesa con L’Unità di ricerca di Medicina sociale, teso a dare un contributo sociale e politico alla questione della neurodiversità e della disability managment.