
Plasticità cerebrale ed autismo sarà il connubio al centro dell’evento organizzato dall’Università degli studi
di Roma Sapienza – l’IDO e L’OISMA. Addetti ai lavori, Professionisti, Studiosi e Genitori, si confronteranno
con la tematica :autismo ed evoluzione dell’uomo – “cosa aspettarci da un bambino autistico”? “Da un
adolescente autistico”? “…e da un adulto”? “Quali sono le aspettative dei Dirigenti di strutture assistenziali
per queste problematiche”? “Ancor di più, quali sono le aspettative e le riflessioni pratiche che coinvolgono
le mamme e le famiglie stesse che convivono con l’autismo”?
La testimonianza del giovane Regista Asperger, sarà basilare da molti punti di vista, nonché, il contributo di
Esperti italiani e non, Professionisti della materia e studiosi di ambiti disciplinari diversi, ma collimanti per
molte “visioni” scientifiche, ci chiariranno come un soggetto possa sorprendentemente evolvere
nell’autismo e con l’autismo.
La plasticità cerebrale sarà il filo conduttore tra i diversi interventi. Essa stessa, infatti, ci ricorda quanto
l’uomo sia biologicamente determinato per essere indeterminato. La nostra rete neuronale, è soggetta a
continui mutamenti e riadattamenti che non la rendono mai uguale a se stessa – ma soprattutto – mai
allo status di partenza. La vita e l’esperienza ci mutano e ci plasmano, donando una chance, una libertà,
tutta da mettere in gioco. Ci è sembrato quindi doveroso che oltre ai cosiddetti “esperti” prendessero
parola anche i genitori per far arrivare con immediatezza e semplicità le loro Storie, le loro sfide, i loro
traguardi.
Emblematico sarà il momento in cui prenderà la parola Sabrina Paravicini nota attrice televisiva e
cinematografica, che ci parlerà e mostrerà un estratto del film girato dal figlio Asperger, Nino, “Be Kind”.
Quindi rinnoviamo l’invito per : Sabato 6 Aprile 2019, presso l’Aula Gerin (ingresso da Viale Regina Elena
n.336) si parlerà di tutto ciò. L’ingresso è libero, è gradita la prenotazione tramite email a :
info@oisma.it
Per i Soci che lo richiederanno, sarà possibile ricevere un attestato di partecipazione alla giornata di lavori
per gli “addetti ai lavori” e Professionisti del settore, invece, è possibile partecipare “attivamente”al
Convegno inviando un proprio abstract di un lavoro/stesura scientifica sull’autismo. Un’apposita
Commissione scientifica ne curerà la pubblicazione come atti del Convegno. Per maggiori informazioni su
pubblicazioni e collaborazioni scrivere a: info@oisma.it.
La Presidente OISMA Dott.ssa Rosaria Ferrara,
Il Vicepresidente OISMA Prof. Gianni Carbone