Convegno “Autismo All Life Long” il 9 Aprile 2022
Il convegno dal titolo 𝐀𝐮𝐭𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐀𝐥𝐥 𝐥𝐢𝐟𝐞 𝐋𝐨𝐧𝐠 si propone di fare il punto della situazione sul l’autismo in […]
L’OISMA è una realtà che nasce dall’incontro della clinica con la ricerca nell’ambito della neurodiversità. Quest’ultima è considerata alla luce di molteplici e differenti sguardi, nell’ottica di un approccio multidisciplinare e non solo esclusivamente clinico.
In OISMA, infatti, si ritrova un’eterogeneità di figure e lavoro per l’autismo, e con l’autismo, affinchè la diversità possa essere un punto di rilancio.
OISMA propone una serie di “atelier”, laboratori che puntano a valorizzare i desideri di ciascuno dei partecipanti: pasticceria, fumetto, libri, teatro, per citarne alcuni. In questi spazi, atelier, luoghi di vita non si pratica una riabilitazione, ma si favorisce la collaborazione, il lavoro insieme agli altri, autistici e non, affinchè ciascuno possa trovare la propria dimensione di vita, ed esprimere la propria singolarità.
Per associarsi è necessario adempiere al versamento della quota associativa di € 20 tramite bonifico bancario all’indirizzo IBAN IT57P0311176090000000000540. L’affiliazione all’OISMA ...
Continua la LetturaLa mission dell’Osservatorio non solo consiste nel raccogliere il dato quantitativo dell’autismo, ma anche soffermarsi sulle necessità dei soggetti autistici, intercettarne le domande e monitorarne ...
Continua la LetturaL’equipe dell’OISMA è formata da diversi professionisti e professionalità. La mutidisciplinarità dell’OISMA rispecchia la complessità dell’autismo a cui è impossibile rispondere ...
Continua la LetturaGrazie a Paolo Ruffini per aver scelto di veicolare ed interpretare, ancora una volta, un messaggio così inclusivo per l’OISMA ed I Bambini delle Fate. Solo se scegli, cambia qualcosa.
Paolo Ruffini è molto sensibile al tema dell’inclusione, tanto che ha portato dapprima nei teatri italiani, poi anche sul grande e piccolo schermo, il progetto “Up&Down”, insieme ad attori con disabilità come sindrome di Down, spettro autistico ed in carrozzina. Aggiunge Paolo Ruffini: “Ho imparato che i ragazzi che vivono questa condizione, non hanno bisogno di essere guariti, hanno semplicemente bisogno di essere compresi, accolti. E noi, per riuscirci, abbiamo bisogno di un solo strumento: la sensibilità. Questo cortometraggio vuole essere un’esperienza di condivisione, di comunicazione sensibile, dando spazio al talento e al valore dell’unicità che risiede in ogni essere umano“.
Il convegno dal titolo 𝐀𝐮𝐭𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐀𝐥𝐥 𝐥𝐢𝐟𝐞 𝐋𝐨𝐧𝐠 si propone di fare il punto della situazione sul l’autismo in […]
Quando la generosità e la qualità si incontrano, nascono progetti capaci di rivoluzionare il mondo di piccoli e loro famiglie. […]
Parliamone insieme: #OISMA in pillole 💊 🎙️Il nostro appuntamento con gli esperti e con il confronto sulla neurodiversità con il […]
Riprendono i nostri laboratori! Si riparte con Il giardino dei libri e la sua ospite, la prof.ssa Petolicchio da “Il […]
La felicità puoi trovarla nelle pagine di un libro, ma come tutte le cose della vita devi avere lo sguardo […]
Vi aspettiamo sui nostri canali FACEBOOK e INSTAGRAM per il secondo appuntamento di #Mangamici ‼️ MangAmici è uno dei laboratori […]
Eccoci qui per il nostro terzo appuntamento di #Mangamici! Parleremo di AMORE e MATRIMONI in Giappone con due ospiti speciali […]
Pronti per una nuova avventura? 🤩 Questa volta il nostro ospite speciale sarà Angelo Coscia, specializzato in letteratura per bambini […]
Il convegno dal titolo 𝐀𝐮𝐭𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐀𝐥𝐥 𝐥𝐢𝐟𝐞 𝐋𝐨𝐧𝐠 si propone di fare il punto della situazione sul l’autismo in due fasi di vita ben precise: 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐢𝐬𝐬𝐢𝐦𝐢 𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐯𝐢𝐭𝐚 𝐞𝐝 𝐚𝐝𝐨𝐥𝐞𝐬𝐜𝐞𝐧𝐳𝐚/𝐠𝐢𝐨𝐯𝐢𝐧𝐞𝐳𝐳𝐚. Per un motivo o per un altro questi momenti di vita del soggetto sono estremamente importanti. Il primo […]
Quando la generosità e la qualità si incontrano, nascono progetti capaci di rivoluzionare il mondo di piccoli e loro famiglie. Grazie all’Associazione Missione Tabita e ad un finanziatore anonimo, OISMA, con la supervisione della Dr.ssa Costanza Colombi, riuscirà a erogare un intervento di alta qualità a 5 famiglie in difficoltà […]
OismaLab : Riprendono i nostri laboratori! MANGAMICI 🔊 IN DIRETTA SU FACEBOOK E SU INSTAGRAM Con la partecipazione di @persa_in_giappone Quando abbiamo pensato a questo laboratorio eravamo in spiaggia e c’era il sole 🏖🌞. 🌐 La nostra intenzione era di creare un momento di socialità per tanti ragazzi che, per […]
Parliamone insieme: #OISMA in pillole 💊 🎙️Il nostro appuntamento con gli esperti e con il confronto sulla neurodiversità con il Dottor Enrico Nonnis e la partecipazione di Sabrina Paravicini
Riprendono i nostri laboratori! Si riparte con Il giardino dei libri e la sua ospite, la prof.ssa Petolicchio da “Il Collegio 5”! 📍 In diretta su questa pagina e su:👉 C’era una volta il Giardino dei libri 👈Stay tuned sui nostri canali!