L’equipe dell’OISMA è formata da diversi professionisti e professionalità. La mutidisciplinarità dell’OISMA rispecchia la complessità dell’autismo a cui è impossibile rispondere se non in equipe ed integrando differenti discipline.
Dott.ssa Rosaria Ferrara, Presidente
Psicologa, Psicoterapeuta e Ph.D. Facoltà di Biologia e Medicina Università di Losanna, si occupa da anni e da più punti di vista di autismo. Nata a Torino e cresciuta nel salernitano, sin dalla giovinezza si è accorta che il bene e l’Amore non guariscono i mali della nostra anima, ma per alcuni malesseri o condizioni c’è bisogno di interpellare uno specialista. Queste ed altre esperienze, l’ hanno condotta ad iscriversi alla facoltà di psicologia a Roma . Contemporaneamente alla laurea quinquennale, si avvicina al mondo dell’autismo, sia lavorando con soggetti autistici e famiglie, che entrando nella scuola di dottorato dell’Università di Losanna, Facoltà di Biologia e Medicina, con un dottorato sull’autismo. Nella sua esperienza all’autismo gli aspetti clinici e di ricerca riguardanti la neurodiversità sono integrati permettendole un approccio più “eclettico”. In quest’ambito ha differenti esperienze formative, intrattiene rapporti di collaborazione con l’ASL di Roma 3 e con la Dott.ssa Costanza Colombi, Istituto Stella Maris di Pisa per quanto riguarda l’E.S.D.M. (Early Start Denver Model).
Gianni Carbone, Segretario/Tesoriere
Laureato in Economia, specializzato in Gestione della Finanza, ha insegnato Economia aziendale, Diritto Pubblico e del lavoro in qualità di docente a contratto di convenzione con l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” presso molti corsi di laurea perlopiù delle professioni sanitarie. Ricopre attualmente l’incarico di Direttore didattico di un corso di laurea delle professioni sanitarie. Attualmente ha il coordinamento dell’insegnamento di Diritto ed organizzazione dei servizi sanitari, presso il Dipartimento di Medicina Molecolare – Facoltà di Farmacia e Medicina. Si è sempre occupato dei legami tra economia e diritto della salute cercando di far confluire le innumerevoli esigenze di entrambe le discipline. Studia applicazioni tra le varie forme di partecipazione al capitale, sia proprio che di credito, in molte realtà societarie prediligendo anche forme di organizzazione Non Profit. Uno studio ancora in atto sull’investimento in Venture Capital nelle imprese Biotech ne dettano una forma di specializzazione.
Prospero Giordano, socio fondatore
Laureato in Ingegneria Elettronica, ramo Biomedica presso l’Università degli Studi di Pisa.
Si è occupato principalmente di studi logistici e database per l’uso e il mantenimento in condizioni operative di sistemi complessi. Attualmente ricopre il ruolo di ILS Manager presso un’azienda di Finmeccanica. Ha contribuito a definire l’architettura e all’implementazione di un Database per la raccolta dei dati derivanti dai principali test per la diagnosi di autismo (ADI-R e ADOS-2), e all’estrazione selettiva dei dati per successive analisi statistiche.
Monica Nicoletti, socio fondatore
Laureata in Medicina e Chirurgia, è stata Ricercatore in Clinica Ostetrica e Ginecologica presso il Policlinico Umberto I dal 1990. Attualmente collabora presso della cattedra di Medicina Sociale e Preventiva presso l’Istituto di Medicina Legale e delle Assicurazioni dell’Università “La Sapienza“ di Roma. E’ l’ideatrice e socio fondatore di un atelier artistico, chiamato ULTRABLU, che mira alla riabilitazione e all’inclusione dei soggetti autistici portati per le discipline pittoriche con i soggetti “normodotati”, tutti accomunati e uniti dal talento artistico.
Raffaele Nappo, socio fondatore
Laureato in Psicologia dei Processi Cognitivi presso l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, ha poi conseguito doppio dottorato di ricerca in neuroscienze presso l’Università di Roma “La Sapienza” e presso la Aston University (Birmingham). Iscritto all’Albo degli Psicologi, lavora da due anni come ricercatore presso l’IRCCS Santa Lucia. Da sempre ha coltivato l’interesse per la statistica e la neuropsicologia. Il suo principale campo di studio è lo studio dei meccanismi alla base del linguaggio di cui studia sia il loro normale funzionamento sia cosa accade quando questi meccanismi sono danneggiati in seguito a un danno cerebrale. Recentemente si è interessato all’autismo, più precisamente alla selettività alimentare nei bambini con disturbo dello spettro autistico, la presenza di anomalie sensoriali in questi bambini e gli stili educativi messi in atto dai loro genitori. Al momento collabora alla valutazione dell’impatto del DSM-V sulla diagnosi di autismo in un campione italiano.
Enrico Nonnis/ Responsabile Comitato Scientifico
Marco Cassese, socio fondatore