Laboratori

 

L’OISMA  ha strutturato una serie di atelier che partono dagli interessi circoscritti dei minori e ne fanno punto d’incontro e di lavoro con i pari autistici e non. I laboratori hanno cadenza settimanale ed hanno l’intento di favorire i processi di inclusione sociale ed autonomia di bambini e ragazzi con neurodiversità.

Ecco di seguito alcuni dei nostri laboratori:

Laboratorio “FUMETTIAMO”

Attraverso letture collettive di fumetti e esercitazioni pratiche il bambino/ragazzo acquisisce le prime competenze di narrazione per immagini. Partendo da soggetti e spunti dati dall’esperto e sperimenta il linguaggio del fumetto nelle sue diverse forme, sviluppando le prime basilari capacità per creare una sua storia a fumetti.

Obiettivi

L’obbiettivo è l’acquisizione della capacità di comunicare piccole storie o concetti attraverso la narrazione per immagini e alcune basi teoriche dello storytelling, attraverso la realizzazione di vari brevi fumetti trattati principalmente in forma di storyboard. La conclusione del primo livello consiste nella realizzazione di un adattamento a fumetti di un racconto breve.

Il corso di fumetto è rivolto a tutti, sia a chi abbia esperienze di disegno che ai principianti totali; si ricomincia da zero per imparare a scrivere coi disegni. In particolare questo corso si rivolge a chi non ha mai realizzato un fumetto o a chi lo sta facendo da autodidatta e vuole acquisire un approccio pratico e strutturato per realizzare dei propri fumetti.

Laboratorio AUTONOMIE

Il progetto mira ad inquadrare delle attività che, come da titolo, potrebbero conciliare con la cornice estiva. Con l’ausilio di laboratori strutturati ad hoc, i bambini avranno la possibilità di acquisire delle abilità (attraverso un metodo di insegnamento mirato, personalizzato e diviso in task) che gli permetteranno di eseguire dei compiti in completa autonomia e sicurezza.

Lo scopo di questi insegnamenti, sarà quello di estendere l’apprendimento in vari contesti e con diversi materiali/ strumenti per il fine ultimo della generalizzazione; indispensabile per la piena acquisizione delle abilità.

 

Laboratorio L’IMITATIVO

Atelier creato per l’età preadolescenziale, fase evolutiva particolarmente impegnativa che solitamente coincide con il momento in cui si lasciano lunghi percorsi di terapia e si ci ritrova con nuove sfide da affrontare senza ritrovarsi la rete a cui si era abituati. Socializzazione, sessualità ed autonomie in uno spazio di atelier e sperimentazione con gli altri.

 

Laboratorio MANGAMICI 

Momento di socialità  per tanti ragazzi che, per curiosità e passione vogliono conoscere qualcosa di più sul Giappone: i suoi usi, i suoi costumi e la cucina. Ospiti che a vario titolo sono legati al mondo del Giappone ci portano, di volta in volta,  alla scoperta della terra del Sol Levante, incalzati dalle domande e curiosità dei nostri ragazzi.  


Ma i nostri laboratori non finiscono qui 

ASCOLTO ED ESPRESSIONE MUSICALE // TEATRALE // ARTI VISIVE // AUTONOMIA 

RELAZIONE E CORPOREITà

ATTIVITA’ MANUALI